"FONDO EUROPEO AGRICOLO PER LO SVILUPPO RURALE: L'EUROPA INVESTE NELLE ZONE RURALI"
PIANO SVILUPPO RURALE 2014-2020
Maso Pertener ha realizzato una nuova stalla per cavalle fattrici con annesso fienile, un deposito agricolo per macchinari-attrezzature, una nuova cantina di vinificazione per la trasformazione delle uve prodotte in azienda ed un agriturismo usufruendo degli aiuti previsti dal Piano di Sviluppo Rurale 2014-2020, nello specifico dell'operazione 4.1.1 e 6.4.1 come di seguito riportato.
Le strutture sono ad oggi attive e visitabili a scopo didattico.
La titolare dell'azienda agricola Carli Sabrina è stata assegnataria come giovane insediata in agricoltura del premio previsto dall'operazione 6.1.1.
OPERAZIONE 4.1.1
SOSTEGNO AGLI INVESTIMENTI NELLE AZIENDE AGRICOLE
OBIETTIVO
Migliorare le prestazioni economiche di tutte le aziende agricole e incoraggiare la ristrutturazione e l’ammodernamento, in particolare per aumentare la quota di mercato e l’orientamento al mercato nonché la diversificazione dell’attività
SPESA AMMESSA 534.727,82 EURO
PERCENTUALE DI INTERVENTO 40%
IMPORTO CONCESSO A CONTRIBUTO 213.890,93 EURO
Per questa operazione l' aiuto è stato concesso ai sensi del regolamento (UE) n. 1305/2013 del Parlamento e del Consiglio del 17 dicembre 2013 sul sostegno allo sviluppo rurale da parte del Fondo Europeo agricolo per lo sviluppo rurale (FEASR) ed è coofinanziato dall' Unione Europea (per il 42,98% = 91930,322 Euro), dallo Stato (per il 39,914% = 85372,426 Euro) e dalla Provincia (per il 17,106% = 36588,182 Euro).
OPERAZIONE 6.4.1
SOSTEGNO A INVESTIMENTI NELLA CREAZIONE E NELLO SVILUPPO DI ATTIVITA' EXTRA-AGRICOLE
OBIETTIVO
Migliorare le prestazioni economiche di tutte le aziende agricole e incoraggiare la ristrutturazione e l’ammodernamento, in particolare per aumentare la quota di mercato e l’orientamento al mercato nonché la diversificazione dell’attività
SPESA AMMESSA 250.000 EURO
PERCENTUALE DI INTERVENTO 40%
IMPORTO CONCESSO A CONTRIBUTO 100.000 EURO
OPERAZIONE 6.1.1
GIOVANI AGRICOLTORI
OBIETTIVO
Favorire il ricambio generazionale nel settore agricolo
IMPORTO CONCESSO A CONTRIBUTO 40.000 EURO
-------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Per tutte le operazioni l' aiuto è stato concesso ai sensi del regolamento (UE) n. 1305/2013 del Parlamento e del Consiglio del 17 dicembre 2013 sul sostegno allo sviluppo rurale da parte del Fondo Europeo agricolo per lo sviluppo rurale (FEASR) ed è coofinanziato dall' Unione Europea (per il 42,98%), dallo Stato (per il 39,914%) e dalla Provincia (per il 17,106%).
Per maggiori informazioni sulle opportunità di finanziamento, visita il sito del PSR http://www.psr.provincia.tn.it/ e della Commissione europea dedicato al FEASR
https://ec.europa.eu/agriculture/rural-development-2014-2020_it
|
-------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Per l'operazione 4.1.1 l' aiuto è stato concesso ai sensi del regolamento (UE) n. 1305/2013 del Parlamento e del Consiglio del 17 dicembre 2013 sul sostegno allo sviluppo rurale da parte del Fondo Europeo agricolo per lo sviluppo rurale (FEASR) ed è coofinanziato dall' Unione Europea (per il 42,98% = 91930,322 Euro), dallo Stato (per il 39,914% = 85372,426 Euro) e dalla Provincia (per il 17,106% = 36588,182 Euro).
Per l'operazione 6.4.1 l' aiuto è stato concesso ai sensi del regolamento (UE) n. 1305/2013 del Parlamento e del Consiglio del 17 dicembre 2013 sul sostegno allo sviluppo rurale da parte del Fondo Europeo agricolo per lo sviluppo rurale (FEASR) ed è coofinanziato dall' Unione Europea (per il 42,98% = 42980 Euro), dallo Stato (per il 39,914% = 39914 Euro) e dalla Provincia (per il 17,106% = 17106 Euro).
Per l'operazione 6.1.1 l' aiuto è stato concesso ai sensi del regolamento (UE) n. 1305/2013 del Parlamento e del Consiglio del 17 dicembre 2013 sul sostegno allo sviluppo rurale da parte del Fondo Europeo agricolo per lo sviluppo rurale (FEASR) ed è coofinanziato dall' Unione Europea (per il 42,98% = 17192 Euro), dallo Stato (per il 39,914% = 15965,6 Euro) e dalla Provincia (per il 17,106% = 6842,4 Euro).